Programma elettronico di stabilità (ESP)
Sistema di regolazione della dinamica di marcia
Se un veicolo minaccia di sbandare o di ribaltarsi, il conducente deve rilevare molto rapidamente la situazione di pericolo e reagire immediatamente per riportare il veicolo sotto controllo. L'ESP sorveglia permanentemente la dinamica di marcia del veicolo ed interviene, in caso di tendenza a sbandare o ribaltarsi, sulla gestione motore e sul sistema frenante. Di conseguenza esso è in condizione di valutare la situazione più rapidamente del conducente, per quanto esperto, e di mantenere il veicolo sotto controllo nei limiti fisici. Situazioni tipiche di pericolo, quali il percorrere troppo rapidamente una curva, il fondo stradale scivoloso, frenate brusche e manovre di scarto frenetiche, possono in questo modo essere controllate, riducendo il pericolo di incidente.
Modalità di funzionamento e di comando
L'ESP comprende due funzioni principali: DSP (programma dinamico di stabilità) e ROP (sicurezza antiribaltamento). Il DSP provvede a stabilizzare il veicolo principalmente in caso di aderenza ridotta (ad es. sul bagnato o su ghiaccio e neve). Esso interviene fondamentalmente solo quando subentra una sensibile differenza tra il senso di marcia desiderato dal conducente e il movimento effettivo del veicolo. La Roll Over Prevention (ROP) riduce il rischio di ribaltamento in caso di forte aderenza su fondo asciutto.